Cultura e Turismo

SOCIETÀ COOPERATIVA ARCHEOTOUR

Indirizzo
Località Santa Cristina, 1
09070 Paulilatino (OR)
Sardegna – Italy

www.pozzosantacristina.com

info@pozzosantacristina.com

La Società Cooperativa Archeotour nasce nel 1987 con l’obiettivo di conservare e valorizzare in chiave produttiva il patrimonio storico, archeologico, culturale ed etnografico del territorio di Paulilatino. È tuttora l’Ente Gestore del Parco di Santa Cristina 

e del Museo Palazzo Atzori a Paulilatino ed occupa 17 unità lavorative. 

Dal 1998 al 2000 ha avviato la gestione delle Terme Romane e della Casa Aragonese di Fordongianus esportando il proprio modello organizzativo attraverso il quale è stata favorita la nascita di un’altra Cooperativa. Collaboriamo inoltre con altre realtà 

con l’obiettivo di contribuire ad aumentare il numero dei visitatori nel territorio provinciale o anche più semplicemente di distribuire la gran parte del medesimo flusso turistico tra questi maggiori poli di attrazione e dei loro territori circostanti. Tra le azioni che svolgiamo citiamo: partecipazione a fiere di settore, a manifestazioni culturali e sportive; creazione di educational tours; condivisione della rete tra imprese nei siti internet di ciascuno e produzione di materiale promozionale stampato della rete.

Dal 2018 è in essere una convenzione di durata triennale, rinnovabile, tra il Comune di Paulilatino, proprietario dell’area, e il MiBACT che consente al Comune di attuare nuove campagne archeologiche di scavo, sotto la direzione scientifica delle Università di Cagliari e di Sassari.

In forza di tale convenzione il Comune di Paulilatino ha potuto realizzare una serie di interventi di messa in sicurezza, scavo, catalogazione e conservazione dei reperti.

Inoltre, appare degna di nota la componente naturalistica che è parte integrante del parco archeologico e che si ricollega a un filone di approfondimento dei valori del sito legato a sementi e altri reperti di origine vegetale rinvenuti nell’area.

Condividi